Pozzuoli

𝐁𝐑𝐀𝐃𝐈𝐒𝐈𝐒𝐌𝐎: L’ONOREVOLE ANTONIO CASO INCONTRA IL CAPO DELLA PROTEZIONE CIVILE CURCIO

antonio caso movimento cinque stelle pozzuoli riunione protezione civile bradisismo

Il Movimento Cinque Stelle Pozzuoli, vista la crescente e preoccupante attività sismica recente della solfatara, ha convocato una riunione nella quale l’onorevole Antonio Caso ha incontrato l’ingegner Curcio, Capo della Protezione Civile Nazionale per avere aggiornamenti sulle attività in corso e quelle programmate.

Si è parlato di monitoraggio della caldera, della necessità di completare la microzonazione sismica del sottosuolo, della riapertura della Solfatara, di pianificazione territoriale. Diverse le proposte sottoposte da valutare: progetti pilota di sistemi per il monitoraggio degli edifici e delle infrastrutture, per il supporto alle decisioni per gli amministratori e per informare/allertare i cittadini in caso di necessità anche attraverso applicazioni internet.

Abbiamo anche proposto di valutare l’opportunità di approntare misure specifiche per la gestione di una potenziale crisi bradisismica, oltre che vulcanica.

Argomenti che saranno approfonditi in speciali giornate che la Protezione Civile organizzerà prossimamente in città, insieme a tutti gli “attori” coinvolti, per fare il punto della situazione a 10 anni dalla proclamazione dello stato di Attenzione.

𝐏𝐫𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐏𝐨𝐳𝐳𝐮𝐨𝐥𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

🗣️”Ringrazio il Capo della Protezione Civile l’ingegnere Fabrizio Curcio ed i numerosi esperti con i quali abbiamo affrontato per oltre due ore il tema della prevenzione e mitigazione del rischio, vulcanico e sismico, nei Campi Flegrei”.

Con queste parole l’on. Antonio Caso racconta l’incontro avuto ieri nella sede centrale della Protezione Civile Nazionale.

🗣️“La crescente preoccupazione in città per l’intensificarsi dell’attività sismica degli ultimi mesi ci ha spinto a chiedere un incontro per avere un aggiornamento sulle attività che la Protezione Civile costantemente svolge per seguire il fenomeno e su quelle programmate nel breve e medio periodo. Si è parlato di monitoraggio della caldera, della necessità di completare la microzonazione sismica del sottosuolo, della Solfatara, di pianificazione territoriale, di possibili progetti sperimentali di sistemi per il monitoraggio degli edifici e delle infrastrutture, per il supporto alle decisioni per gli amministratori, per informare/allertare i cittadini in caso di necessità anche attraverso applicazioni internet”.

Tanti gli spunti emersi durante l’incontro.

🗣️“Abbiamo proposto di separare i piani ed i programmi per il rischio vulcanico da quello bradisismico, valutando l’opportunità di approntare misure specifiche e mirate per la gestione di una potenziale crisi bradisismica. Tantissimi temi che saranno approfonditi in speciali giornate che la Protezione Civile organizzerà prossimamente in città, insieme a tutti gli “attori” coinvolti, per fare il punto della situazione a 10 anni dalla proclamazione dello stato di Attenzione”.

pubblicità negozi e ristoranti a pozzuoli
pubblicità negozi e ristoranti a pozzuoli
pubblicità negozi e ristoranti a pozzuoli

Potrebbero interessarti
questi altri articoli